La Firenze Siena è la rievocazione storica di una avvincente gara di velocità su strada. Una gara d’altri tempi disputata in due sole edizioni: Il primo Novembre del 1953 e Il 25 ottobre 1954.
Il percorso si snoda lungo la mitica Cassia, già scenario della leggendaria Mille Miglia, attraversando antichi borghi e variegati paesaggi che solo la Toscana può offrire.
Ma oltre l’emozione delle strade da percorrere, i paesaggi da scoprire e le bellissime e roboanti auto d’epoca che sempre più numerose prendono parte alla rievocazione, non mancheranno momenti di convivialità per ritemprarsi dalle fatiche del viaggio, sorseggiando buoni vini e gustando prelibati piatti tipici del territorio.
Insomma, questa Firenze Siena è tutta da correre, scoprire, vivere e assaporare.
Scopri tutte le informazioni e le modalità per iscriversi
In attesa di poter sedere nuovamente tutti assieme in spensieratezza, la Firenze Siena del 2021, in programma il 27 – 28 marzo comincia ad assumere sempre di più i caratteri definiti del suo percorso. Un iter e un cammino che ci porteranno inesorabilmente ad uno degli appuntamenti più importanti della Cassia Corse che ha deciso di svelare il logo dell’edizione 2021. Probabilmente alcuni di voi lo avranno già notato, ma i segni tratteggiati di una automobile e di 2 città che non ha certamente bisogno di presentazioni, come Firenze, sono i tratti distintivi del nuovo cammino della Cassia Corse. L’opera è dell’artista fiorentina Sabrina Albiati.
Non solo immagini ma anche una bozza di programma che possa già riscaldare la nostra attesa e la mente verso quella spensieratezza e libertà che per ora abbiamo messo a riposo, con la speranza di tornare a ruggire per i nostri territori che da anni ci riservano piacevoli momenti di convivialità.
Il programma di massima per la prossima Firenze Siena: sabato 27 Marzo dalle ore 15: Verifiche documenti presso l’Hotel Ristorante Cortefreda a Barberino Tavarnelle Val di Pesa. Ore 19.00 Aperitivo presso l’Hotel Ristorante Ore 19.30 Cena di Gala presso il Ristorante Cortefreda Domenica 28: ritrovo a Firenze alle ore 9 in preparazione alla partenza alle ore 10. Percorso: Tavarnuzze, San Casciano (Controllo a Timbro davanti alla storica Officina Bellini), Tavarnelle, Barberino (sosta e visita alle antiche cantine Pasolini Dall’Onda Borghese) Poggibonsi, Castellina in Chianti, Quercegrossa, Siena dove si raggiunge la sede della Contrada della Chiocciola per il pranzo. Ore 15: ripartenza e transito da Piazza del Campo con un Controllo a Timbro.
Per ragioni logistiche non saranno accettate più di 50 vetture, costruite dal 1920 al 1970. La domanda di iscrizione verrà pubblicata agli inizi di Dicembre e la chiusura delle iscrizioni stesse sarà improrogabilmente il giorno 8 Marzo alle ore 20.
Gentili amici, soci ed appassionati, poche righe ma chiare e dritte alla vostra attenzione per comunicarvi una decisione quanto mai importante ma di forte responsabilità che riguarda tutti noi. E’ questo il messaggio del consiglio direttivo della Cassia Corse che riguarda la Firenze Siena, l’appuntamento di maggio che ci vedeva impegnati in prima linea come ogni anno. Torneremo, quando tutto sarà pronto.. e per far scaldare i nostri bolidi e cuori
A causa della emergenza sanitaria il Consiglio Direttivo della Cassiacorse ha deciso il rinvio della Rievocazione della Firenze Siena a data da destinarsi. Tutti coloro che si erano iscritti verranno contattati e sarà loro restituita la tassa di iscrizione.
E’ un momento difficile per ognuno di noi. Serve a maggior ragione responsabilità e raziocinio per capire è giunto l’attimo di fermarsi e riflettere.
Ci aggiorneremo, quando tutto sarà finito. E potremo tornare a correre con i nostri bolidi, appassionatamente.
E’ una storia che viene da lontano quella della Margi di Empoli.
Orologi, una grande passione che unisce il mondo dell’automobilismo al trascorrere del tempo.
Il tempo, quell’elemento che scandisce le nostre vite ed accompagna i nostri viaggi, raduni. La nostra sconfinata voglia di stare assieme.
Fondata nel 1964 da Mario Giunti, l’azienda si diffonde nei primi anni in Toscana, poi nel centro Italia e poi nel meridione.
Nel 1987 l’azienda amplia il suo mercato conquistando fette sempre più importanti.
L’obbiettivo? Essere sempre un secondo avanti al mercato e vicina al cliente.
Ecco la nostra vita a Lorenzo Giunti, figlio di Gianni. Oggi alla guida di questa storica realtà che ha deciso di legarsi da più di 5 anni alla Firenze Siena
Questo sito utilizza i cookie (tecnici e di terze parti) per migliorare l'esperienza di navigazione e raccogliere dati anonimi a fini statistici.
Per maggiori informzioni sui cookie (con istruzioni per eliminarli e navigare anonimi) consultate l' Informativa Cookie.
Oppure continuate a navigare nel nostro sito concedendoci di utilizzare i cookie. Impostazioni CookieAcconsento
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sui Cookie
Questo sito web utilizza i cookie "tecnici" per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. I cookie "tecnici" sono indispensabili per garantire il corretto funzionamento del sito. Altri cookie classificati come "non necessari", sono cookie di terze parti che raccolgono dati anonimi a fini statistici e ci aiutano ad analizzare e comprendere come gli utenti utilizzano il sito. I cookie di terze parti saranno memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso.
Questo sito web utilizza i cookie "tecnici" (necessari) per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. I cookie "tecnici" (necessari) sono indispensabili per garantire il corretto funzionamento del sito e raccolgono soltanto dati anonimi.
Altri cookie classificati come \"non necessari\", sono cookie di terze parti che raccolgono dati anonimi a fini statistici e ci aiutano ad analizzare e comprendere
come gli utenti utilizzano il sito. I cookie di terze parti \"non necessari\" saranno memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso.